Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Forse mai come in questo periodo, di pandemia, ha svolto un ruolo fondamentale nell’informare ed intrattenere milioni di persone che ogni giorno sono collegate: da casa, dall’auto, dal proprio ufficio ad ascoltare musica in un dosato shaker di parole e note.

Stiamo parlando della Radio di questa scatola magica, come annunciavamo noi speaker degli anni ’80, che proprio in questo momento dove si chiede di diminuire le relazioni sociale ci è vicina e ci intrattiene.

E’ il più potente e forse anche il più conosciuto mezzo di comunicazione che abbiamo. Capace di raggiungere un numero infinito di ascoltatori e così di plasmare l’esperienza della diversità di una società.

Una sorta di mercato dove le voci si incontrano, confrontano ed ascoltano. Una comunità aperta a tutti senza distinzione alcuna.

Nel 2011 gli Stati membri dell’UNESCO e a seguire nel 2012 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha stabilito che il 13 febbraio ricorre la celebrazione per questo mezzo di comunicazione con la Giornata Mondiale della Radio il WRD, che oggi compie 10 anni dal riconoscimento internazionale.

Foto Copertina: Worldradioday

Foto Articolo by Anmol Arora on Unsplash

Cosa ne pensi?

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Il contenuto della pagina è protetto.